MAEC Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona


MAEC Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona. Cortona, Tuscany, Italy, Europe. Cortona. Spread over five floors and 40 rooms in the 13th-century.


Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona A.M.A.T

Media in category "Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona". The following 24 files are in this category, out of 24 total. Accademia etrusca, biblioteca settecentesca, 00.jpg 6,240 × 4,160; 11.2 MB. Accademia etrusca, biblioteca settecentesca, 01,1.jpg 5,184 × 3,456; 10.82 MB.


The Museums of Cortona The MAEC Museum of the Etruscan Academy

Archeologico. Il parco archeologico cortonese comprende monumenti assai significativi del periodo etrusco e di quello romano presenti sia nel centro storico di Cortona sia sul territorio: all'interno della città sono visibili il sistema delle poderose mura urbane etrusche, che circondano tutta Cortona, e le numerose cisterne di epoca romana.


Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona A.M.A.T

The MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Etruscan Academy Museum) includes also the Etruscan and Roman Museum.It is housed within Palazzo Casali, one of the oldest and most notable buildings of the town, where you can see some of the most extraordinary masterpieces produced by the Etruscan civilisation.


MAEC Cortona Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

The MAEC Museum is open from 1st April to 31st October every day from 10 a.m. to 7 p.m.; from 1st November to 31st March Tuesdays to Sundays from 10 a.m. to 5 p.m. It only closes on 25th December at Christmas. Paid admission, partially accessible to disabled people, guided visits and educational activities available upon request.


Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona A.M.A.T

Il palazzo Casali, sede del museo Etrusco della città di Cortona, fu edificato probabilmente nel corso del XIII secolo e fu residenza della famiglia che dal 1325 resse la signoria della città di Cortona. Tra gli antenati di Ranieri Casali vi era quell' Uguccio che cacciò gli usurpatori aretini nel 1261, nei decenni successivi venne costruito.


The Museums of Cortona The MAEC Museum of the Etruscan Academy

IL MAEC DI CORTONA. Istituito nel 2005 il MAEC è un museo che riunisce le antiche collezioni settecentesche dell' Accademia Etrusca come il lampadario etrusco, la sezione egizia, la biblioteca storica e le opere di Gino Severini con i più recenti rinvenimenti archeologici che illustrano la storia di Cortona.


Accademia Etrusca di Cortona Studi archeologici e storici dal 1727

Storia. L'Accademia Etrusca trae origine dal precedente sodalizio degli "Occulti", sorto a Cortona il 29 dicembre 1726, composto da Ridolfino Venuti, Bartolomeo Buoni, Niccolò Marcello Venuti, Cristoforo Capulli, Francesco Cattani, Piero Antonio Laparelli, Giorgio Baldelli, e Niccolò Vagnucci. L'anno successivo, l'istituzione crebbe in consistenza per la cessione della biblioteca.


MAEC Cortona Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Il MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona costituisce una realtà unica, assolutamente originale nel panorama italiano, una collezione ricchissima che riunisce tutti i materiali rinvenuti nel territorio di Cortona dall'Ottocento ai giorni nostri. Nel trecentesco Palazzo Casali, negli ambienti del piano nobile, le affascinanti collezioni della settecentesca Accademia.


MAEC Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Ospitato nel trecentesco Palazzo Casali nel cuore dello splendido borgo di Cortona, il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona è custode di una delle più grandi collezioni archeologiche che annovera importantissimi reperti come il lampadario etrusco.Testimonianze rinvenute a partire dall'Ottocento nel territorio circostante, oggi interessato anche da un parco archeologico.


Museo dell Accademia Etrusca din Cortona, obiective turistice Cortona

L'ACCADEMIA ETRUSCA DI CORTONA. Nata nel 1727 per iniziativa di un gruppo di intellettuali cortonesi che erano in rapporto con i settori più avanzati della cultura dell'epoca, l'Accademia Etrusca fin dall'inizio si propose gli scopi dell'approfondimento degli studi archeologici e storici e della discussione della cultura.


Uno dei pezzi più importanti del Maec Cortona Museo dell'Accademia

Il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona MAEC. L'atto di nascita del Museo dell'Accademia Etrusca corrisponde all'anno 1727, quando l'abate Onofrio Baldelli donò il suo museo e la sua «libreria» all'istituzione, promossa dai nipoti, Marcello, Filippo e Ridolfino Venuti, che si erano riuniti con altri nobili cortonesi per «erigere una società, o sia accademia.


MAECMuseo Etrusco di Cortona Tuscanysweetlife

Last Minute Deal on Hotels. Book Hotel Now, Save & Pay Later!


MAEC Cortona Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Dal 2005 il MAEC-Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona si presenta suddiviso in due grandi sezioni tematiche che ne costituiscono l'originalità e il principale motivo di attrazione: la parte topografica e quella delle collezioni accademiche. La prima, meglio nota come la sezione della Città etrusca e romana di Cortona.


MAEC Cortona Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Il MAEC è situato nello storico Palazzo Casali (o Palazzo Pretorio, risalente al XIII secolo) e riunisce il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona ed Museo dell'Accademia Etrusca.. Il percorso museale si sviluppa sui quattro piani del Palazzo, di cui due sotterranei, un tempo adibiti a carceri. Per visitare bene tutte le sale vi consigliamo di considerare almeno un' ora e mezzo di tempo.


MAEC Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

All'interno di Cortona si possono apprezzare i resti della città nel periodo etrusco con le principali opere costituite dalle poderose mura, dalla porta bifora, e da una serie di strutture sotterranee (l'arco a volta di palazzo Cerulli Diligenti, la volta a botte di via Guelfa, il muro etrusco di palazzo Casali); del periodo romano si possono osservare resti dell'acquedotto costituito.